- depositare una somma
- делать вклад, вносить сумму на счёт
Итальянско-русский и русско-итальянский экономический словарь. - «Русский язык-Медиа». П. Галлан. 2005.
Итальянско-русский и русско-итальянский экономический словарь. - «Русский язык-Медиа». П. Галлан. 2005.
somma — {{hw}}{{somma}}{{/hw}}s. f. 1 Risultato di un addizione di più addendi: la somma ascende, ammonta, a mille. 2 Addizione: fare la somma | Somma algebrica, fatta con addendi positivi e negativi | Tirare le somme, eseguire un addizione e (fig.)… … Enciclopedia di italiano
depositare — /depozi tare/ [der. di deposito ] (io depòsito, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [lasciare in deposito, spec. denaro: d. una somma in banca ] ▶◀ versare. ◀▶ prelevare, ritirare. b. [lasciare in deposito oggetti: d. le borse all ingresso ] ▶◀ ‖ consegnare … Enciclopedia Italiana
versamento — /versa mento/ s.m. [der. di versare1; nel sign. contabile, dal fr. versement ]. 1. a. [il versare o il versarsi di un liquido: v. dell acqua in una vasca ] ▶◀ spargimento, (non com.) sversamento. ‖ rovesciamento. b. [il fuoriuscire di un fluido… … Enciclopedia Italiana
versare — 1ver·sà·re v.tr. (io vèrso) FO 1a. far uscire il liquido contenuto in un recipiente: versare l acqua dal secchio | mescere: versare il vino nei bicchieri, versare da bere a qcn.; versare il brodo, la minestra, servirla nei piatti con il mestolo | … Dizionario italiano
versare (1) — {{hw}}{{versare (1)}{{/hw}}A v. tr. (io verso ) 1 Fare uscire un liquido o altro, rivoltando o inclinando il recipiente che lo contiene: versare il vino dalla bottiglia; versare la farina sul tagliere | (assol.) Lasciare uscire il proprio… … Enciclopedia di italiano
versare — versare1 [lat. versare voltare, girare , der. di vertĕre volgere ; nel sign. 4, dal fr. verser ] (io vèrso, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [fare uscire da un recipiente un liquido o un materiale incoerente, anche con le prep. in, su del secondo arg.: v. l … Enciclopedia Italiana
prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… … Enciclopedia Italiana
mettere — mét·te·re v.tr. e intr. (io métto) FO 1. v.tr., porre, collocare in un determinato posto o luogo: mettere i piatti in tavola, i vestiti nell armadio, mettere l auto in garage, mettere i panni al sole, mettere la pentola sul fuoco Sinonimi:… … Dizionario italiano
prelevare — pre·le·và·re v.tr. (io prelèvo) CO 1. ritirare, spec. da un magazzino o un deposito e portare altrove: prelevare i bagagli alla stazione, le merci in dogana, i documenti dall ufficio Sinonimi: prendere. Contrari: depositare, portare. 2. ritirare… … Dizionario italiano
prelevare — v. tr. [dal lat. tardo praelevare levare prima ] (io prelèvo, ecc.). 1. [prendere una piccola parte di un tutto: p. un campione di roccia ] ▶◀ asportare, estrarre. ⇑ prendere. 2. (estens.) a. [effettuare il ritiro di parte del denaro o di quanto… … Enciclopedia Italiana
deposito — {{hw}}{{deposito}}{{/hw}}s. m. 1 Atto del depositare: deposito della merce in magazzino. 2 Contratto col quale una parte riceve dall altra una cosa con l obbligo di custodirla e di restituirla a richiesta o nel termine convenuto | Deposito… … Enciclopedia di italiano